Una visita medica a mio marito ha aiutato a diradare le nubi che si erano addensate e, come una coltre, rendevan grigi i miei pensieri.
La pioggia battente ha accompagnato come colonna sonora la visione di una videocassetta, annata 1968. Si è trattato del film “Serafino” con un imberbe Adriano Celentano: solo chi ha la mia età può ricordare una produzione che sa regalarti momenti sognanti.
Dio sa quanto ne abbiamo bisogno.
Ringrazio tutti coloro che qui o in privato mi hanno scritto parole di affetto ed accenti di vicinanza ..
Dedico a loro questo video.
Desidero festeggiare una ritrovata serenità.
La località in questione è uno dei tanti borghi abbandonati del Parco. Esso si incontra alle spalle dell’ arcinoto Palinuro (Sa).
La voce narrante è quella di mio marito. La poesia me l’ha donata un amico, Nunzio.
Sono molto felice 😊 Grazie per il bellissimo video!
Ti ringrazio della vicinanza…
E che ti sia piaciuto il video
😀
ho citato questo blog in un posT/tag
ciao buona domenica
http://bloodyivy.it/pizza-tag/
Grazie Ivy e una bella domenica a te!
Se felicità è anche assenza di dolore, un pericolo scampato può costituire felicità… Auguri per tutto!
Il video è davvero suggestivo… Grazie!
Sì, Anna, felicità è anche questo.
Buona domenica!
Tutto bene quindi 🙂
‘A nuttata sta passando” grazie Donato 🙂
😉
Ciao Marzia. Che asino sono, scrivo nel blog di Carla, leggo i tuoi commenti da me e non faccio visita al tuo blog, ahi ahi, signora longari! 🙂
Mitico Bongiorno, a proposito di ricordi legati alla nostra età. Come va? Per ora ti saluto velocemente (sono al lavoro), poi guardero’ il blog con calma, ciao 🙂
(altroche’, se lo ricordo, “Serafino”- ma piu’ come una delle prime canzoni che ho imparato alla chitarra insieme con “il ragazzo della via Gluck”-)
Marghian
Ciao Marzia. Ho trovato il commento che non trovavo, dove mi chiedi dove trovare gli altri miei articoli scientifici.Ti scrivo il link dell’altro mio blog, che e’ marghemarg.wordpress.com/
Dovrebbe essere questo.
Spero compaia: ti sto digitando la risposta dalla bacheca!
Domani , salvo complicazioni, passo a leggerti.
Grazie
Ciao Marzia. Ti dovresti trovare un mio commento in “spam”, perché WP fa cosi’: se in un commento c’e un link, spesso lo butta in “spam” (per la nostra sicurezza? Forse). C’e il link dell’algro mio blog, dove scrivo le cose a carattere scientifico. ciao 🙂
Marghian
Scusami, dell’altro.
Il bello e’ che ci s’accorge dopo, degli errori.
Ma quale errore ? 😉
Ora è tutto a posto e complimenti per le tue interessanti ricerche
Vado a vedere…
Ciao Marzia. E’ che avevo scritto “dell’algro” invece che “dell’altro”, ecco perche’ “errore” (ma non lo vedo, lo hai corretto? 🙂
Ti ringrazio, Marzia, per apprezzare le mie ..ricerche. Dai, semplicemente e’ come diceva il grande Nino manfredi, “è roba der paese nostro, tanto pe’ scrive’-lui diceva “canta’”.-, pe’ fa’ quarcosa..”. Scherzo, lo faccio molto volentieri. Vorei piu’ tempo, pero’ .. Ciao 🙂
Marghian
Sì, ti ho corretto..
Lo chiedo anche io a mia volta..
Un caro saluto!
Ciao Marzia. Grazie per il video, dove parla Tozzi. Ti ho risposto, e ti ho e..sposto 🙂 cosa penso di questa teoria, che Atlantide fosse la Sardegna. Io non penso, sono convinto che Platone si riferisse ad altro. Ti ho spiegato tutto nel commento (e’ lunghetto, e’?”). Penserai “ecco perché non hai tempo..”. No, non e’ per questo, a scrivere sono veloce, l’ho scritto in dieci minuti. Ciao 🙂
Marghian
Ok, ti ringrazio per un commento che leggerò con estremo interesse.
Ciao Marzia, ho aperto “hotmail” dopo secoli, sai perche’? La mia corrispondenza passa per la casella di Tiscali, e per vedere gli antamenti dei blogs, commenti, posts, “like” eccetera guardo direttamente nei blogs (tanto sono sempre “quelli” o spazio guardando nella pagina “i miei commenti”. Ah, come ti spiego nel mio commento di ieri sera nel mio post, non credo che laSardegna fosse l’Atlantide. Io personalmente ritengo che- se un’isola cosi’ chiamata dai greci e’ esistita-, essa non era nel mediterraneo. Platone infatti scrive: “quello che noi chiamiamo “il mare”- riferimento ai mari allora conosciuti- e’ in realta’ soltanto un porto. Oltre le colonne d’ercole, c’e un grande oceano, l’atlantide ed oltre il punto dove si trovava atlantide, c’e un continente..” Era l’America? Da questa parte dell’oceano, cioe’ noi, abbiamo la leggenda di un antico popolo del mare che veniva da ovest, mentre fra i popoli mesoamericani, c’era la credenza di un antico popolo che veniva da una terra posta ad est. La chiamavano “atzlàn”. Attenzione pero’, potrebbe essere stato un luogo americano, pero’ questo nome da’ da pensare. L’ipotesi del mio conterraneo Sergio Frau, e’ di quelle ipotesi dette “riduzioniste”, ossia sminuire il mistero. Okay, basta cosi’, non voglio riempirti il blog, ciao 🙂
Marghian
Marghian, due ore fa su “Marco Polo” ( canale 222) è stato dato largo spazio ai nuraghi e alle tradizioni.
Mi è piaciuto quanto ho imparato della Sardegna!
Ti risponderò dettagliatamente in pvt.
Buon pomeriggio e grazie di questi spunti di riflessione!
Ah, bene, io per questi documentari seguo il canale Focus. Okay, in pvt va benissimo, ti aspetto.